Libri molisani e abruzzesi, pubblici e gratuiti

Dal 2012, progetto ideato e curato da Lorenzo Di Stefano

con il patrocinio di Bisaccia APS

 

(Sostieni il progetto)

Catalogo BDM

Elenco delle opere in ordine cronologico:

NB: i libri del fondo abruzzese, disponibili sul portale, non sono ancora stati aggiunti al presente elenco.

  1. Ciarlanti, G. V., Memorie historiche del Sannio, chiamato hoggi Principato Vltra, Contado di Molisi, e parte di Terra di Lavoro, province del Regno di Napoli, 1644.
  2. “Distinta relazione del danno cagionato dal tremuoto succeduto à dì 3 novembre 1706″, 1706.
  3. Tria, G. A., Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, metropoli degli antichi frentani, 1744.
  4. “Dissertazione istorico-critica della famiglia Monforte dei conti di Campobasso”, 1778.
  5. Galanti, G. M., Descrizione dello Stato antico ed attuale del Contado di Molise, 1781.
  6. Longano, F., Viaggio per lo Contado di Molise nell’ottobre 1786 ovvero descrizione fisica, economica e politica del medesimo, 1788.
  7. “Nota de’ luoghi pii laicali, e misti, della Provincia Contado di Molise, i quali, secondo la riforma fatta nel corrente anno 1788, debbono rispondere alla prestazione, come siegue”, 1788.
  8. Longano, F., Viaggio dell’abate Longano per la Capitanata, 1790.
  9. Giustiniani, L., “Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli”, voce relativa a Guglionesi, 1802.
  10. Poli, G. S., Memoria sul tremuoto de’ 26 luglio del corrente anno 1805, 1806.
  11. “Per l’università di S. Gio. in Galdo in Provincia di Molise, contra l’Amministrazione Generale de’ Reali Demanj nella Suprema commissione feudale”, 1810.
  12. Cotugno, G., Memorie istoriche di Venafro, 1824.
  13. Petitti, P., “Discorso pronunziato il di’ 30 maggio 1825 nella generale adunanza della Società economica della Provincia di Molise dal suo presidente barone Pompilio Petitti”, 1825.
  14. “Quadro delle distanze milliarie tra ciascuna delle comuni della provincia di Molise e da ciascuna di esse alla capitale della Sicilia citeriore”, 1828.
  15. Cosenza, D., “Per D. Nicola Vulcano Marchese da Cercemaggiore contra i rendenti delle terre ex-feudali. Tribunale civile di Molise”, 1834.
  16. Del Re, G., “Descrizione topografica, fisica, economica, politica, de’ Reali Dominj al di qua del Faro nel Regno delle Due Sicilie con cenni storici fin da’ tempi avanti il dominio de’ romani. Tomo III. Fasc. I. Descrizione della Provincia di Molise”, 1836.
  17. Patroni, D. A., Al Consiglio generale della Provincia di Molise nella prima adunata del 1836.
  18. Navarro, G., In morte di Biagio Zurlo, elogio scritto da Gaetano Navarro, 1838.
  19. Cuoco, V., Platone in Italia, 1842.
  20. Lucenteforte, F., Gli ulivi di Venafro, 1843.
  21. Sannicola G., Poche parole sulla Città di Venafro e sul monumento eretto nella stessa in onore di Licinio, 1845.
  22. Giustiniani, L., Cenno storico sul Sannio, storia dei popoli che hanno abitato quella regione, dai tempi piu’ remoti fino ai nostri giorni, 1846.
  23. “Discorso pronunziato dall’intendente di Molise Ferdinando Malvica nella inaugurazione del consiglio generale della provincia”, 1847.
  24. Garrucci, R., La storia di Isernia raccolta dagli antichi monumenti, 1848.
  25. “Cenni storici sulle Chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie del Regno delle Due Sicilie. Racconti, annotati, scritti per l’Ab. Vincenzo D’Avino”, voce relativa a Termoli, 1848.
  26. Ascoli, G. I., “Studj critici”, voce relativa agli “Albanesi e slavi del Molise”, 1861.
  27. Tedeschi, C., “I milanesi a Venafro”, 1861.
  28. “La reazione avvenuta nel distretto di Isernia dal 30 settembre al 20 ottobre 1860”, 1861.
  29. “Atti di coraggio a Montenero di Bisaccia”, da “Il Soldato italiano – Giornale militare”, 1863.
  30. Cuoco, V., “Saggio storico sulla Rivoluzione di Napoli (1799)”, 1863.
  31. De Sangro, M., duca di Casacalenda, “L’italianismo di Lord Palmerston”, 1863.
  32. Albino, P., “Biografie e ritratti degli Uomini illustri della Provincia di Molise”, 1865.
  33. Albino, P., “Biblioteca molisana ossia Indice di libri ed opuscoli pubblicati a tutto il 1865 da Autori nati nella Provincia di Molise”, 1865.
  34. “Statistica del Regno d’Italia. Istruzione primaria. Istruzione elementare pubblica per Comuni. Anno scolastico 1862-1863”, voce relativa al Molise, 1865.
  35. “Istruzione teorica ad uso delle truppe destinate alla repressione del Brigantaggio nelle province di Terra di lavoro (Aquila, Molise e Benevento)”, 1868.
  36. Fazio, F., “Vita di Giacomo Caldora”, 1869.
  37. Capaldi, E., “Un’evidente ingiustizia d’interesse particolare è sempre un gravissimo danno al pubblico interesse. E tal è la licenziosa aggregazione del Venafrano alla provincia di Molise”, 1869.
  38. Il Liceo-ginnasiale “Mario Pagano” di Campobasso nel Molise nell’anno scolastico 1874-1875
  39. “La festa del Corpusdomini in Campobasso. Edizione illustrata con 24 figure in litografia che rappresentano i misterii ed i relativi congegni”, 1876.
  40. Ziccardi, M. (a cura di Albino, P.), “I cappuccini in Campobasso, cronaca del secolo XVI”, 1876.
  41. Albino, P., Ricordi storici e monumentali del Sannio Pentro e della Frentania, Volume I, 1879
  42. Lucenteforte, F., Monografia fisico-economico-morale di Venafro. Parte seconda, stato economico, 1879.
  43. “Atti del Consiglio Provinciale di Molise, 1884.
  44. “Regolamento della Confraternita di S. Zenone Martire, Patrono secondario di Montenero di Bisaccia”, 1887.
  45. “Monografia di Boiano per un vecchio insegnante del Molise”, 1891.
  46. “Inaugurazione del R. Ginnasio d’Isernia”, 1901.
  47. Ragni, L., “Origine di Termoli”, in Rivista abruzzese, 1907.
  48. D’Adamo, G., “Per l’inaugurazione dell’asilo d’infanzia delle suore del B. e P. Soccorso in Boiano il 4 dicembre 1910”, 1910.
  49. Feliciani, N., “La battaglia di Isernia”, in Rivista abruzzese, 1910.
  50. Il padiglione degli Abruzzi e del Molise nelle mostre regionali in Roma per le feste cinquantenarie dell’Unità d’Italia, 1911.
  51. Almagià, R., “Primo saggio storico di cartografia abruzzese”, in Rivista abruzzese, 1912.
  52. Checchia, G., “Baldassarre Labanca”, in Rivista abruzzese, 1913.
  53. Masciotta, G., Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Vol I. 1914.
  54. Costantini, B., “L’ostensorio di San Marco in Agnone”, in Rivista abruzzese, 1915.
  55. “Proverbi popolari abruzzesi. Blasone popolare – Città – Paesi”, in Rivista abruzzese, 1915.
  56. Paterno, E. A., Origini del Comune di Montenero di Bisaccia, 1923.
  57. Paterno, E. A., Le isole di Tremiti, 1923.
  58. Cirese, E., Gente buona, Libro Sussidiario per le scuole del Molise, 1925.
  59. Cirese, E., La ‘lettricità. Per la inaugurazione dell’Officina Primo Salto società idro elettrica “Schioppo” Morino, 13 dicembre 1925, 1926.
  60. Paterno E. A., L’Estremo lembo del Molise, Montenero di Bisaccia. Parte prima, la corografia, 1926.
  61. “Censimento della popolazione del Regno d’Italia al 1° dicembre 1921. XIV. Abruzzi e Molise”, 1927.
  62. Cimoroni, O., La federazione fascista tra gli artigiani dell’Abruzzo e Molise, 1927.
  63. La bonifica del Trigno, 1928.
  64. Pietravalle, L., Molise, 1931.
  65. Jovine, F., Un uomo provvisorio, 1934.
  66. Jovine, F., Ladro di galline, 1940.
  67. Jovine, F., Signora Ava, 1942.
  68. Jovine, F, Il pastore sepolto, 1945.
  69. Jovine, F., L’impero in provincia, 1945.
  70. Testimonianza di sangue e di fede molisana (ottobre 1943), 1945.
  71. Jovine, F., Le terre del Sacramento, 1950.
  72. D’Andrea, G., “La basilica di Termoli e il maestro Alfano”, in Rivista abruzzese, 1948.
  73. Verlengia, F., “Paolo Di Zinno, scultore di Campobasso”, in Rivista abruzzese, 1948.
  74. Jovine, F., Tutti i miei peccati, 1948.
  75. Manacorda, G., “Francesco Jovine, scrittore”, in Rinascita, anno VII, numero 8-9, pp. 418-420, 1950.
  76. Chiappini, A., “Vecchie decime d’Abruzzo e Molise per la Curia Romana”, in Rivista abruzzese, 1952.
  77. Vincelli, G., “Bilancio di un Comune molisano per il 1727 (Montorio dei Frentani)”, in Rivista abruzzese, 1953.
  78. “La Lapa. Argomenti di storia e letteratura popolare. Numero speciale dedicato al Molise in onore di Eugenio Cirese”, Anno III, numero 1-2, marzo-giugno 1955.
  79. Cirese, A. M., Fogge di abiti nel Molise, 1955.
  80. Cirese, A. M., Il pianto funebre nei paesi serbocroati del Molise, 1957.
  81. Paterno E. A., Le città marinare d’Abruzzo e Molise (quadretti), 1957.
  82. Paterno E. A., Io difendo me stesso – parte prima, 1958.
  83. Priori, D., “Maestro Giovanni di Termoli”, in Rivista abruzzese, 1958.
  84. Paterno, E. A., Chiure nascoste, 1960.
  85. Paterno, E. A., Gaetano Carabba, poeta e patriota, 1961.
  86. Paterno, E. A., Paolo Paterno, musico e patriota, 1814-1881, [1961].
  87. Paterno, E. A., Ai monti del Sannio (poema), 1963.
  88. Marciani, C., “Una ignorata bottega di oreficeria ad Agnone tra il 1500 e il 1600”, in Rivista abruzzese, 1964.
  89. Paterno, E. A., Prima Antologia di poeti dialettali molisani, 1967.
  90. Paterno, E. A., La banda cittadina ieri e oggi, 1968.
  91. Paterno E. A., Storia di Montenero di Bisaccia dalle origini ai nostri giorni, 1969.
  92. Bonaffini, L., Faralli, G., Martelli, S. (a cura di), Poesia dialettale del Molise, testi e critica. Dialect poetry from Molise, texts and criticism, 1993.
  93. Di Rienzo, M., Diario di Capracotta, 2000-2020.
  94. “Movimento sindacale abruzzese e molisano, Storia e memoria, 1948-1998”, 2002.
  95. Mola, E., Tionis, G., Taucer, F., Pinto, A., “The Molise (Italy) earthquakes of 31 October and 1 November 2002: Report and analysis from a field mission”, 2003.
  96. Farina, T., Trivento, scritti storici e personaggi memorabili, 2004.
  97. D’Antonio, R., Il caso ponte sul Trigno, crollo di un’opera specchio della società montenerese, 2005.
  98. D’Antonio, R., Detti popolari di Montenero di Bisaccia e dintorni, 2007.
  99. Lombardi, V., “Pietracatella. Antichi e nuovi rituali di Capodanno”, 2007.
  100. De Michele, M. e Bettens, L., “Memoria e storia come fonti di creazione teatrale: il caso di Montenero 53”, 2008.
  101. Scotti Douglas, V., Dal Molise alla Catalogna, Gabriele Pepe e le sue esperienze nella Guerra del Francès. Testi inediti e lettere, 2009.
  102. D’Antonio, R., L’era D’Ascenzo, Montenero di Bisaccia negli anni Duemila, 2010.
  103. “Il progetto Dinamo per la biodiversità del Molise”, 2011.
  104. Lombardi, V., Le bande musicali molisane dell’Ottocento, 2012.
  105. Sacchetti, L., Montenero di Bisaccia: fatti e personaggi dei tempi passati, per non dimenticare, 2013.
  106. Palazzoni, M., La «lotta politica» in Molise tra il 1919 e il 1926, a. a. 2013/2014.
  107. Agresti, G., Pugliese, F., Vocabolario polinomico e sociale italiano-arbëresh delle varietà molisane. Volume I. Teoria e metodo. Spazio e relazioni di prossimità, 2015
  108. Berardo, U., Profilo di Nicola Scarano nel centocinquantenario della nascita, 2015.
  109. Di Nucci, D. et al., Anno Domini 1656. La peste a Capracotta, 2015.
  110. D’Antonio, A., Aggiornamenti di stato, Storie monteneresi raccontate nel tempo dei social network, 2016.
  111. A la Mèreca. Storie di emigranti capracottesi nel nuovo mondo, 2017.
  112. Rodogna, A., Le solitudini delle donne molisane ai tempi della prima grande migrazione, 2018.
  113. Agresti, G., Pugliese, F., Vocabolario polinomico e sociale italiano-croato molisano, 2019.
  114. Di Stefano, L., W Boniek, 2019.
  115. Lombardi, A., Pietra, 2019.
  116. Nuozzi, L., La bioetica: visione laica e cattolica, 2019.
  117. D’Antonio, R., Covidio, 2020.
  118. Di Stefano, L., Primo abbecedario montenerese, 2020.
  119. Di Tella, F., L’oro blu di Capracotta, 2020
  120. Mamone, D., Castellotti, G., Covid e dintorni, 2021.

Elenco delle opere con autori in ordine alfabetico:

– Agresti, G., Pugliese, F., Vocabolario polinomico e sociale italiano-arbëresh delle varietà molisane. Volume I. Teoria e metodo. Spazio e relazioni di prossimità, 2015.

– Agresti, G., Pugliese, F., Vocabolario polinomico e sociale italiano-croato molisano, 2019.

– Albino, P., “Biblioteca molisana ossia Indice di libri ed opuscoli pubblicati a tutto il 1865 da Autori nati nella Provincia di Molise”, 1865.

– Albino, P., “Biografie e ritratti degli Uomini illustri della Provincia di Molise”, 1865.

– Albino, P., Ricordi storici e monumentali del Sannio Pentro e della Frentania, Volume I, 1879

– Ascoli, G. I., “Studj critici”, voce relativa agli “Albanesi e slavi del Molise”, 1861.

– Berardo, U., Profilo di Nicola Scarano nel centocinquantenario della nascita, 2015.

– Bonaffini, L., Faralli, G., Martelli, S. (a cura di), Poesia dialettale del Molise, testi e critica. Dialect poetry from Molise, texts and criticism, 1993.

– Capaldi, E., “Un’evidente ingiustizia d’interesse particolare è sempre un gravissimo danno al pubblico interesse. E tal è la licenziosa aggregazione del Venafrano alla provincia di Molise”, 1869.

– Checchia, G., “Baldassarre Labanca”, in Rivista abruzzese, 1913.

– Chiappini, A., “Vecchie decime d’Abruzzo e Molise per la Curia Romana”, in Rivista abruzzese, 1952.

– Ciarlanti, G. V., “Memorie historiche del Sannio, chiamato hoggi Principato Vltra, Contado di Molisi, e parte di Terra di Lavoro, province del Regno di Napoli”, 1644.

– Cimoroni, O., La federazione fascista tra gli artigiani dell’Abruzzo e Molise, 1927.

– Cirese, A. M., “Fogge di abiti nel Molise”, 1955.

– Cirese, A. M., “Il pianto funebre nei paesi serbocroati del Molise”, 1957.

– Cirese, E., “Gente buona, Libro Sussidiario per le scuole del Molise”, 1925.

– Cirese, E., “La ‘lettricità. Per la inaugurazione dell’Officina Primo Salto società idro elettrica “Schioppo” Morino, 13 dicembre 1925″, 1926.

– Cosenza, D., “Per D. Nicola Vulcano Marchese da Cercemaggiore contra i rendenti delle terre ex-feudali. Tribunale civile di Molise”, 1834.

– Costantini, B., “L’ostensorio di San Marco in Agnone”, in Rivista abruzzese, 1915.

– Cotugno, G., Memorie istoriche di Venafro, 1824.

– Cuoco, V., Platone in Italia, 1842.

– Cuoco, V., “Saggio storico sulla Rivoluzione di Napoli (1799)”, 1863.

– D’Adamo, G., “Per l’inaugurazione dell’asilo d’infanzia delle suore del B. e P. Soccorso in Boiano il 4 dicembre 1910”, 1910.

– D’Andrea, G., “La basilica di Termoli e il maestro Alfano”, in Rivista abruzzese, 1948.

– D’Antonio, A., Aggiornamenti di stato, Storie monteneresi raccontate nel tempo dei social network, 2016.

– D’Antonio, R., Covidio, 2020.

– D’Antonio, R., Detti popolari di Montenero di Bisaccia e dintorni, 2007.

– D’Antonio, R., Il caso ponte sul Trigno, crollo di un’opera specchio della società montenerese, 2005.

– D’Antonio, R., L’era D’Ascenzo, Montenero di Bisaccia negli anni Duemila, 2010.

– De Michele, M. e Bettens, L., “Memoria e storia come fonti di creazione teatrale: il caso di Montenero 53”, 2008.

– De Sangro, M., duca di Casacalenda, “L’italianismo di Lord Palmerston”, 1863.

– Del Re, G., “Descrizione topografica, fisica, economica, politica, de’ Reali Dominj al di qua del Faro nel Regno delle Due Sicilie con cenni storici fin da’ tempi avanti il dominio de’ romani. Tomo III. Fasc. I. Descrizione della Provincia di Molise”, 1836.

– Di Nucci, D. et al., Anno Domini 1656. La peste a Capracotta, 2015.

– Di Rienzo, M. Diario di Capracotta, 2000-2020.

– Di Tella, F., L’oro blu di Capracotta, 2020.

– Di Stefano, L., Primo abbecedario montenerese, 2020.

– Di Stefano, L., W Boniek, 2019.

– Farina, T., Trivento, scritti storici e personaggi memorabili, 2004.

– Fazio, F., Vita di Giacomo Caldora, 1869.

– Feliciani, N., “La battaglia di Isernia”, in Rivista abruzzese, 1910.

– Galanti, G. M., “Descrizione dello Stato antico ed attuale del Contado di Molise”, 1781.

– Garrucci, R., La storia di Isernia raccolta dagli antichi monumenti, 1848.

– Giustiniani, L., “Cenno storico sul Sannio, storia dei popoli che hanno abitato quella regione, dai tempi piu’ remoti fino ai nostri giorni”, 1846.

– Giustiniani, L., “Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli”, voce relativa a Guglionesi, 1802.

– Jovine, F, Il pastore sepolto, 1945.

– Jovine, F., L’impero in provincia, 1945.

– Jovine, F., Ladro di galline, 1940.

– Jovine, F., Le terre del Sacramento, 1950.

– Jovine, F., Signora Ava, 1942.

– Jovine, F., Tutti i miei peccati, 1948.

– Jovine, F., Un uomo provvisorio, 1934.

– Lombardi, A., Pietra, 2019.

– Lombardi, V., Le bande musicali molisane dell’Ottocento, [2012].

– Lombardi, V., Pietracatella. Antichi e nuovi rituali di Capodanno, 2007.

– Longano, F., Viaggio dell’abate Longano per la Capitanata, 1790.

– Longano, F., Viaggio per lo Contado di Molise nell’ottobre 1786 ovvero descrizione fisica, economica e politica del medesimo, 1788.

– Lucenteforte, F., Gli ulivi di Venafro, 1843.

– Lucenteforte, F., Monografia fisico-economico-morale di Venafro. Parte seconda, stato economico, 1879.

– Mamone, D., Castellotti, G., Covid e dintorni, 2021.

– Manacorda, G., “Francesco Jovine, scrittore”, in Rinascita, anno VII, numero 8-9, pp. 418-420, 1950.

– Marciani, C., “Una ignorata bottega di oreficeria ad Agnone tra il 1500 e il 1600”, in Rivista abruzzese, 1964.

– Masciotta, G., “Il Molise dalle origini ai nostri giorni”, 1914.

– Mola, E., Tionis, G., Taucer, F., Pinto, A., “The Molise (Italy) earthquakes of 31 October and 1 November 2002: Report and analysis from a field mission”, 2003.

– Navarro, G., In morte di Biagio Zurlo, elogio scritto da Gaetano Navarro, 1838.

– Nuozzi, L., La bioetica: visione laica e cattolica (2019)

– Palazzoni, M., La «lotta politica» in Molise tra il 1919 e il 1926, a. a. 2013/2014.

– Paterno, E. A., Le isole di Tremiti, 1923.

– Paterno, E. A., Origini del Comune di Montenero di Bisaccia, 1923.

– Paterno E. A., L’Estremo lembo del Molise, Montenero di Bisaccia. Parte prima, la corografia, 1926.

– Paterno, E. A., La banda cittadina ieri e oggi, 1968.

– Paterno E. A., Le città marinare d’Abruzzo e Molise (quadretti), 1957.

– Paterno E. A., Io difendo me stesso – parte prima, 1958.

– Paterno, E. A., Chiure nascoste, 1960.

– Paterno, E. A., Paolo Paterno, musico e patriota, 1814-1881, [1961].

– Paterno, E. A., Gaetano Carabba, poeta e patriota, 1961.

– L’ALBUM del Prof. Emilio Ambrogio Paterno. Riconoscimenti e giudizi raccolti dagli Amici dell’Autore, 1962

– Paterno, E. A., Ai monti del Sannio (poema), 1963.

– Paterno E. A., Storia di Montenero di Bisaccia dalle origini ai nostri giorni, 1969.

– Paterno E. A., Prima antologia di poeti dialettali molisani, 1967.

– Paterno E. A., Città e paesi d’Abruzzo e Molise.

– Patroni, D. A., Al Consiglio generale della Provincia di Molise nella prima adunata del 1836.

– Petitti, P., Discorso pronunziato il di’ 30 maggio 1825 nella generale adunanza della Società economica della Provincia di Molise dal suo presidente barone Pompilio Petitti, 1825.

– Pietravalle, L., Molise, 1931.

– Poli, G. S., G. S. Poli, Memoria sul tremuoto de’ 26 luglio del corrente anno 1805, 1806.

– Priori, D., “Maestro Giovanni di Termoli”, in Rivista abruzzese, 1958.

– Ragni, L., “Origine di Termoli”, in Rivista abruzzese, 1907.

– Rodogna, A., Le solitudini delle donne molisane ai tempi della prima grande migrazione, 2018.

– Sacchetti L., Montenero di Bisaccia: fatti e personaggi dei tempi passati, per non dimenticare, 2013.

– Sannicola G., Poche parole sulla Città di Venafro e sul monumento eretto nella stessa in onore di Licinio, 1845.

– Scotti Douglas, V., Dal Molise alla Catalogna, Gabriele Pepe e le sue esperienze nella Guerra del Francès. Testi inediti e lettere, 2009.

– Tedeschi, C., I milanesi a Venafro, 1861.

– Tria, G. A., Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, metropoli degli antichi frentani, 1744.

– Verlengia, F., “Paolo Di Zinno, scultore di Campobasso”, in Rivista abruzzese, 1948.

– Vincelli, G., “Bilancio di un Comune molisano per il 1727 (Montorio dei Frentani)”, in Rivista abruzzese, 1953.

– Ziccardi, M. (a cura di Albino, P.), “I cappuccini in Campobasso, cronaca del secolo XVI”, 1876.

 

Altre risorse:

– Montenero di Bisaccia, gli atti di nascita di fine ’800.

– Montenero di Bisaccia, Stato delle anime dell’anno 1890.

– Costumi tradizionali di Trivento e Capracotta all’inizio del XIX secolo.

– Il Molise nell’Archivio storico dell’Istituto Luce.

– Montenero di Bisaccia nell’archivio storico de L’Unità.

– Il Molise negli archivi RAI